Il Comune approva la costruzione dell’impianto a idrogeno
Il Consiglio comunale di Venezia ha autorizzato la costruzione di un impianto di produzione e distribuzione di idrogeno verde nell’area industriale di Porto Marghera.
L’infrastruttura, affidata alla joint-venture Green Hydrogen Venezia (tra Eni e AGSM AIM) e alla società Enilive (gruppo Eni), fornirà energia pulita ai bus del trasporto pubblico veneziano.
Il via libera arriva in deroga al Piano degli Interventi, con il riconoscimento dell’alto valore pubblico dell’iniziativa, che sposa le finalità del PNRR e gli obiettivi ambientali del Comune.
L’idrogeno entra in servizio a Venezia nel 2026
Il progetto, già approvato in fase preliminare nel 2024, ora passa alla fase operativa.
Gli impianti nasceranno per rifornire una flotta di 123 nuovi autobus, di cui 90 alimentati a idrogeno e in consegna da gennaio 2026.
I veicoli entreranno a far parte della rete gestita da AVM/Actv, con l’obiettivo di ridurre le emissioni e promuovere una mobilità sostenibile.
Un progetto allineato agli obiettivi del PNRR
L’amministrazione comunale ribadisce l’impegno verso “alti profili ambientali” e sottolinea l’importanza del progetto per il rinnovamento delle flotte e delle infrastrutture del trasporto pubblico locale.
L’impianto garantirà il rifornimento regolare dei mezzi ad idrogeno, anticipando la piena operatività dei nuovi autobus.